Le vie dello shopping in centro a Torino tra negozi d'arte, design e stilisti rinomati nelle vie del centro di Torino Shopping

Torino col passare degli anni si colloca sempre più tra le principali città alla moda, senza nulla da invidiare alle più blasonate Milano, Roma e Firenze. Torino denominata anche la piccola Parigi Italiana per le sue vie, le sue piazze e i suoi caffè storici, cerca di farsi spazio nel panorama italiano puntando sull'originalità e l'eleganza. Abbandoniamo quindi i centri commerciali tutti uguali e inoltriamoci per le vie del centro dove i 18 km di portici, parte dei quali voluti dal sovrano Vittorio Emanuele di Savoia per rendere le sue passeggiate più liete in caso di pioggia vi allieteranno la giornata tra un tramezzino e un bicerin, dando così sfogo ai vostri desideri di shopping nel Centro di Torino.
Quadrilatero romano
Il Quadrilatero romano di Torino comprende le vie lastricate integre ed originali tra via Garibaldi, via della Consolata, corso Regina e via XX Settembre. Era il castrum dell’antica città romana Augusta Taurinorum, ma da qualche anno a questa parte è diventato una delle zone più frequentate alla moda di Torino: un’area interamente pedonale ricca di vita sia diurna che notturna, con molti negozi, bar e ristoranti. Passeggiando tra pilastri e resti di torri medievali ci si può lasciare incuriosire dalle zone in cui è suddiviso il Quadrilatero: boutique, arte e artigianato, negozi e locali. Tra queste strade si trovano alcuni interessanti negozi di abbigliamento vintage e altri di creativi stilisti emergenti, oltre a numerosi bar, vinerie e ristoranti tra cui degustare ed assaporare i prodotti tipici locali torinesi insieme ad un'ottimo aperitivo o apericena con amici e parenti.
I portici reali
Tra lo stile architettonico dell'epoca romana e la dinastia dei Reali di Savoia Torino fa parlare di se peri suoi unici ed inconfondibili 18 chilometri di portici dove il re Vittorio Emanuele di Savoia poteva passeggiare tranquillamente anche durante le giornate di pioggia. Sotto quelli dell'austera via Roma si possono trovare le grandi firme della moda italiana e internazionale come Dolce e Gabbana, Armani, Marina Rinaldi, Louis Vuitton, Fendi, Versace, Yves Saint Laurent oltre a Ferragamo, Magli, Fernanda Zanotto per ciò che concerne le calzature di lusso e, per l’abbigliamento più sportivo o casual, Adidas, Robe di Kappa e Lacoste. Via Po, strada anch'essa porticata che porta da piazza Castello alla splendida piazza Vittorio, è sede invece di negozi di abbigliamento etnico ed estroso della Torino giovanile.
Via Garibaldi
L'isola pedonale per eccellenza di Torino, la prima delle isole pedonali torinesi, la più lunga d'Europa, che collega piazza Castello a piazza Statuto, è il punto di riferimento per la moda giovane. Qui si trovano le ultime tendenze in fatto di look oltre ad alcune famose catene di franchising. Da non tralasciare le strette e curiose stradine limitrofe che la incrociano come via Barbaroux e via dei Mercanti, dove trovare antiquari, piccoli bistro e gioiellerie raffinate che richiamano tutt'ora l'epoca della Torino Barocca.
San Salvario
Passeggiando lungo le frequentate vie del quartiere San Salvario, recentemente rinnovato e riqualificato insieme alla adiacente stazione ferroviaria principale di Porta Nuova si nota la grande varietà di attività presenti: alimentari, botteghe di rarità, boutique etniche, negozi di abbigliamento e laboratori artigianali. Panetterie e tabaccherie storiche si alternano a botteghe con prodotti provenienti da tutto il mondo, espressione di una positiva e consolidata convivenza tra culture e tradizioni etniche differenti.